BOXOTTO – Eternet srl

BOXOTTO – Eternet srl

via Cechov 1/V, 20098 San Giuliano Milanese (MI)

BOXOTTO – Eternet srl

Boxotto è un armadietto con sistema tecnologico per offrire un servizio di ricarica per tutti i dispositivi portatili quali smartphone, tablet, videogiochi. Inoltre, l’azienda propone delle colonnine di ricarica per e-bike che consentono di erogare un nuovo servizio per fidelizzare ulteriormente i propri clienti e attrarne di nuovi.

Colonnine ricarica e-bike: la mobilità del futuro

L’e-bike si sta consolidando come uno dei mercati più interessanti delle due ruote: la diffusione delle biciclette elettriche cresce esponenzialmente e occorre prevedere sistemi di alimentazione per consentire agli utenti di ricaricare il proprio veicolo.

Eternet, con il marchio Boxotto, propone delle colonnine di ricarica che consentono agli esercenti, alle associazioni e alle pubbliche amministrazioni di erogare un nuovo servizio a pagamento e non, un nuovo modo per fidelizzare ulteriormente i propri clienti e attrarne di nuovi.

Un software innovativo consente la gestione delle colonnine e la possibilità di erogare un servizio che offre una elevata visibilità. Gli utenti riconosciuti dal cloud possono attivare (se autorizzati) la presa disponibile e ricaricare qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, hoverboard, e-bike e scooter elettrici tramite i propri alimentatori).

Colonnine non gestite

  • Cassetta in materiale termoplastico super tenace resistente agli urti, al calore e ai raggi UV.
  • Materiale plastico più indicato per essere impiegato all’esterno con temperatura ambientali molto basse o molto alte; resiste a forti sollecitazioni meccaniche e mantiene inalterate nel tempo le proprie caratteristiche.
  • Il coperchietto trasparente per l’accesso alle leve degli interruttori è dotato di serratura a chiave Yale. La chiusura del coperchietto a molla si richiude automaticamente mantenendo il grado di protezione alla polvere e all’acqua. Grado di protezione della colonnina è IP66.
  • Piedistallo in scatolato di acciaio inox AISI 316 dimensioni 80x40x1,5 mm lunghezza 830 mm, piastra fissaggio centralina spessore 2,5 mm e piastra per il fissaggio al suolo spessore 3 mm (4 fori diametro 9 mm).
  • 2 o 4 prese universali Schuko-Bipasso IP66 16A 2P+T, con coperchietto di chiusura a molla.
  • 1 interruttore differenziale magnetotermico 10A 1P+N Idn 0,03A Classe AC Icn 4,5kA marca Schneider
  • 2 o 4 interruttori magnetotermici 6A 1P+N Icn 4,5kA marca Schneider
  • Alimentazione 230V con 1 passacavo in gomma PG21

 

Colonnina Officina

  • Stazione di assistenza per e-bike.
  • Materiale: alluminio.
  • Altezza 126 cm – Larghezza 43 cm – Profondità: 36 cm.
  • L’alloggio che permette l’ancoraggio della sella o del telaio è rivestito in neoprene al fine di non danneggiare la bicicletta. La stazione include tutti gli strumenti necessari per eseguire le riparazioni di base e manutenzione, per regolare i freni e deragliatori. I cavi degli utensili sono in acciaio inox permette di raggiungere facilmente tutte le componenti della bicicletta.
  • Dotazione: set brugole (2.5 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8), chiave inglese 8 – 9, chiave inglese 12 – 13, chiave inglese 14 – 15, chiave inglese regolabile 200 mm, cacciavite stella, cacciavite piatto, pinza, pompa manuale universale.
  • Su richiesta si possono montare 2 prese universali Schuko-Bipasso IP44 16A 2P+T, con coperchietto di chiusura a molla; 1 interruttore differenziale magnetotermico 6A 1P+N Idn 0,03A classe AC Icu 6kA Icn 4,5kA marca Schneider a garanzia di qualità e affidabilità nel tempo; alimentazione 230V con 1 morsettiera Siemens per cavi da 6 mm2 per arrivo linea; 1 passacavo in gomma PG21.

 


 

boxotto armadietto ricarica

Boxotto, la ricarica intelligente

Sicuro: sistema certificato EMC per emissioni elettromagnetiche, materiale antifiamma, certificazione marchio CE.
Veloce: tempi di ricarica veloci grazie alle prese alimentate direttamente in ciascuno sportello.
Affidabile: materiali di elevata qualità made in Italy, privo di spigoli vivi sia sul telaio che sugli sportelli, idoneo ad alloggiare i propri valori in sicurezza.

Boxotto consente alla struttura che lo utilizza di offrire il servizio di ricarica protetta sia in modalità gratuita che a pagamento.

Boxotto ha caratteristiche costruttive tali che lo pongono ai vertici del panorama produttivo europeo. A partire dal marchio, registrato sia in Italia che in Europa, sino alle singole parti costruttive appositamente studiate e certificate in modo da offrire il servizio in totale sicurezza.

Tutte le parti meccaniche sono realizzate in alluminio o MDF classe II idrofugo. L’impiego di tale materiale lo preserva dalla ruggine e dalla corrosione, consentendone l’esposizione e l’utilizzo in ambienti umidi quali spiagge, piscine, palestre, navi, eccetera. Lo spessore del materiale (1 cm le porte dei singoli box) e l’impiego di cerniere appositamente realizzate e montate a filo offrono di fatto un vano chiuso e completamente protetto, difficile da forzare e quindi un’ulteriore garanzia per la qualità del servizio offerto.

La parte elettrica è realizzata completamente con parti provenienti dal mercato italiano e certificate CE. La cavetteria è completamente realizzata con cavi autoestinguenti e antifumo. Il progetto prevede l’impiego di circuiterie singole e indipendenti per ogni box, a garanzia del servizio offerto. Il materiale utilizzato è autoestinguente e antifumo in modo da evitare, in caso di incendio, il propagarsi del fuoco e l’emissione di gas combusti nocivi.

Come è fatto Boxotto

Boxotto è costituito da un telaio in alluminio con tutte le parti interne inaccessibili all’utente, nel rispetto delle normative vigenti. È alimentato sempre da un solo punto sorgente a 220 V.

Boxotto è un contenitore diviso in 5 vani uguali fra di loro ma completamente indipendenti. Ogni vano è dotato di una presa USB doppia in grado di erogare 1,2 A a pieno carico. La presa è posizionata sulla parete posteriore interna del vano ed facilmente accessibile.

Ogni Boxotto è composto da 3 moduli distinti:

1. il supporto da fissare a parete
2. il modulo per la parte elettronica da fissare al supporto a parete
3. lo chassis comprensivo dei 5 vani da agganciare al modulo dell’elettronica.

Le dimensioni di Boxotto sono: lunghezza 89,2 cm, altezza 36,4 cm e profondità 34,8 cm.

Il peso è di 34 kg circa (dipende dal tipo di serrature montate e dalla modalità di montaggio parete su carrello o su piantana).

Personalizzazione colori

Boxotto consente la personalizzazione dell’apparato acquistato in modo da poter essere inserito nell’ambiente di lavoro anche dal punto di vista cromatico. La personalizzazione cromatica standard riguarda gli sportelli, che possono essere forniti senza sovraprezzo nelle seguenti colorazioni: verde, rosso, arancione, blu, giallo, bianco e nero. Le cornici e lo chassis sono invece grigi.

A richiesta e con un sovraprezzo gli sportelli, e in alcuni casi anche i profili e lo chassis, possono essere verniciati con colori RAL diversi.

Di seguito i colori offerti come standard.

Come si usa

Il montaggio sugli sportelli delle diverse tipologie di serrature disponibili consentono a Boxotto utilizzi ed erogazione di servizi diversi. Di seguito le diverse tipologie di serrature che possono indifferentemente venire montate:

  • a combinazione elettronica 4 digit.
  • chiave tradizionale
  • chiusura a lucchetto
  • serratura a moneta da 50 cent a 2 € con possibilità di cash box per recupero moneta
  • con sensore di prossimità attivabile da card, braccialetto o portachiavi compatibile Mifare.

 

Come si installa

Boxotto può essere fornito in allestimenti dedicati, a seconda delle richieste del cliente.

Può essere montato su apposito carrello in acciaio dotato di 4 ruote piroettanti (di cui 2 con freno), in modo da potere essere spostato nell’ambiente più desiderato.

Questo consente a strutture quali spiagge, bar o locali di ricoverare durante la notte il sistema semplicemente staccando la spina.

Il carrello in questione ospita sino a due Boxotto alla volta. Le misure sono 950 x 1250 x 420 mm.

Per sistemi Boxotto di capacità sino a 3 chassis diversi da installare non a muro, ma da disporre all’interno del locale, è disponibile un’apposita piantana denominata leggera.

La piantana in questione va comunque fissata a parete.

Con questa tipologia di montaggio gli apparati vengono forniti con la flangia di montaggio a muro da fissare alle predisposizioni della piantana stessa.

Per sistemi Boxotto di capacità sino a quattro chassis diversi, da installare non a muro ma da disporre all’interno del locale, è disponibile un’apposita piantana denominata pesante.

La piantana in questione può essere fornita su ruote o per fissaggio a pavimento (soluzione fortemente consigliata, visto il peso di quattro sistemi).

Con questa tipologia di montaggio gli apparati vengono forniti con flangia di montaggio a muro da fissare alle predisposizioni presenti sulla piantana.

Laddove non vengano montati tutti e quattro i sistemi, è possibile usare lo spazio lasciato libero per il supporto di monitor o di materiale pubblicitario.