Notizie campeggi

I migliori 4 glamping italiani di lusso

Le ultime tendenze in tema di vacanze vedono privilegiare tende e camper per dei soggiorni all’aria aperta, ma questo non significa per forza dormire all’addiaccio in condizioni di fortuna. Anzi, per chi cerca esperienze a cinque stelle, il campeggio sta diventando motivo di grande curiosità. Per questo hanno cominciato a spuntare i cosiddetti “glamping“, termine che viene dalla fusione delle parole “glamour” e “camping“, a indicare uno stile di vacanza a contatto con la natura, ma con attenzione al comfort di lusso e alla straordinarietà dell’esperienza. In questo articolo elenchiamo i migliori 4 glamping di lusso che si possono trovare in Italia.

Skyview Chalet (Bolzano)

Skyview Chalet sorge in Trentino Alto Adige, sul Lago di Dobbiaco, in provincia di Bolzano. In questo esclusivo glamping la componente di trasparenza delle pareti è determinante. Lo Skyview Chalet è infatti un complesso di casette in legno con vetrate che vi lasceranno immergere nella natura dell’Alto Adige e da cui ammirare il cielo.

L’intera struttura basa la sua forza sull’idea di un’architettura ecosostenibile, essendo letteralmente un piccolo borgo autosufficiente nella produzione e nell’utilizzo dell’energia, all’interno del quale si possono fare le esperienze più disparate: sauna, doccia emozionale, accesso al bosco, colazione servita direttamente in chalet, possibilità di utilizzare il barbecue. Sia in inverno che in estate le esperienze da vivere in questo posto sono davvero uniche, dall’accesso diretto ai percorsi di jogging delle Dolomiti alla visita presso le Tre Cime. Un’altra particolarità di questo glamping, che rende l’esperienza davvero rilassante ed esclusiva, è che non si possono portare i bambini, poiché la struttura è riservata solo agli adulti.

Le Perseidi (Viterbo)

Le Persiadi è il primo bubble luxury glamping nato in Lazio. Questo posto esclusivo sorge sulle sponde del Lago di Bolsena e ogni “bolla” è dotata di un’area esterna di 1000 metri quadri, tutte con piscina esterna con idromassaggio e orientate in modo che siano verso la vista lago. Le aree esterne delle bubble sono incorniciate da siepi di alloro, in modo che gli ospiti presenti contemporaneamente presso il glamping possano tutti godere della privacy e del comfort senza sguardi indiscreti.

Questo luxury glamping può essere frequentato indifferentemente sia in inverno che in estate, perché le bolle hanno sistema di refrigerio e riscaldamento. Anche l’esperienza enogastronomica qui è completa: l’aperitivo con selezione di salumi e formaggi locali viene servito direttamente nelle bolle, mentre la prima colazione portata in camera con cestini da pic nic. Per le giornate trascorse presso le Perseidi, la struttura è a disposizione per programmare escursioni in e-bike, a cavallo o sport acquatici sul lago. Il punto del glamping è inoltre strategico per programmare visite ai borghi della Tuscia come Civita di Bagnoreggio oppure per spostarsi verso la Toscana: a poco più di un’ora di automobile si trovano infatti le Terme di Saturnia.

Nabi Resort e Glamping (Castel Volturno)

In Campania il Nabi Resort e Glamping permette di dormire direttamente sulle acque del lago di Nabi. A bordo lago ci sono le suite e dentro l’acqua le tende galleggianti. Anche l’esclusiva spa è una struttura galleggiante, così come il ristorante, in cui si possono assaggiare esperienze culinarie che fondano le culture anglosassoni con la qualità dei prodotti locali.

Yurte in Langa (Cuneo)

Il glamping Yurte in Langa è un posto che sposa meno il lusso estremo e più l’esperienza naturale. Si tratta di un’azienda agricola a conduzione familiare immersa nella Valle Belbo: lungo il pendio, quasi a ricreare un piccolo villaggio della Mongolia, sono posizionate le cinque yurte (tende tipiche dell’Asia orientale) con vista panoramica sulle langhe.

Negli gli spazi comuni gli ospiti possono godere di un’area barbecue e di un’ampia area relax, mentre ogni yurta ha il suo giardino privato con due sdraio e un ombrellone, e al centro del “villaggio” si trova la piscina fuori terra. Attraverso la struttura si possono prenotare escursioni, battute di trekking con guida, uscite a cavallo e scoprire le famose “panchine giganti“, posizionate verso viste panoramiche sui vigneti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA