Saranno quelli freschi e di stagione gli ingredienti estivi più amati nei ristoranti dei campeggi italiani: a prevalere l’anguria (35%), seguita da scampi e vongole veraci (32%), albicocche (24%) e pesche nettarine (20%). Tra i piatti che segneranno l’estate 2022 il sushi rivisitato (35%), il crocchettone (15%) e il cannolo salato (28%). A indicare la tendenza enogastronomica dei prossimi mesi è un’indagine della piattaforma per la prenotazione del ristorante online TheFork.
Per la tipologia di cibo estivo preferito dai clienti dei camping con ristorante non sorprende la vittoria del pesce (42%), seguito dalla cucina mediterranea (14%) e regionale italiana (13%). I piatti più ordinati al ristorante nella stagione saranno prevalentemente di mare: frittura, crudi e grigliate miste, ma anche insalate di mare e primi come spaghetti alle vongole, linguine ai ricci o risotto ai crostacei. Evergreen è sempre la pizza.
Tra le ricette più creative spicca il gambero avvolto in tagliolino fritto con salsa di avocado, riso carnaroli, the matcha e gambero di Capo Vaticano, o ancora lo scialatiello curcuma e limone con stracciatella, granella di pistacchio e gamberi viola marinati all’arancia e zafferano.
Per quanto riguarda le spese, il 65% dichiara che il proprio budget per il ristorante è rimasto stabile rispetto al periodo pre-Covid. In particolare, la spesa media a persona per il ristorante a pranzo sarà di circa 20 euro, mentre per la cena si attesta a 30 euro. Il requisito principale per la scelta del ristorante rimane la qualità del cibo (51%), ma contano anche la disponibilità di posti all’aperto (18%) e il prezzo (17%).
© RIPRODUZIONE RISERVATA