Per le imprese del settore turistico e alberghiero è stato lanciato un nuovo bando nazionale che offre l’opportunità di ottenere finanziamenti per progetti legati al campeggio sostenibile e all’ecoturismo.
Quali sono le tipologie di interventi ammissibili?
Il bando nazionale mira a sostenere e promuovere diverse iniziative nel settore del turismo e del campeggio. Le tipologie di interventi ammissibili includono:
- Realizzazione di sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati, al fine di preservare l’ambiente e garantire un’esperienza turistica di qualità.
- Ideazione e promozione di percorsi e itinerari ecocompatibili nelle zone marittime e costiere, incoraggiando attività sportive e ricreative che rispettino l’ambiente circostante.
- Sviluppo di percorsi turistici innovativi finalizzati a ridurre il sovraffollamento delle aree a maggior afflusso turistico, compresi i siti patrimonio UNESCO.
- Creazione di itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio, inclusi luoghi meno frequentati e distanti dai percorsi turistici convenzionali, attraverso il potenziamento dei servizi di trasporto verso queste destinazioni.
- Implementazione di servizi e percorsi intermodali a basse emissioni per ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche.
- Promozione di sistemi di veicolazione e scambio intermodale basati sull’uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette, con l’obiettivo di potenziare la mobilità in bicicletta e creare una rete di percorsi ciclabili.
- Sviluppo di proposte volte a promuovere il turismo rurale, montano e a contatto con la natura, compresi il glamping e il campeggio ecosostenibili.
- Promozione del turismo sulle vie navigabili, sfruttando tratti di demanio abbandonati per offrire un’esperienza alternativa a contatto con la natura.
- Incentivazione della ricettività turistica nelle aree meno frequentate di destinazioni turistiche molto affollate, tramite progetti di riqualificazione urbana, sviluppo di nuove attrazioni turistiche e promozione del turismo rurale.
Quali spese sono ammissibili?
Le spese ammissibili coperte dal bando includono:
- Collaudi relativi ai progetti proposti.
- Promozione e erogazione di pacchetti turistici.
- Acquisto di software e licenze d’uso necessari per la realizzazione del progetto.
- Opere edili e spese di progettazione strettamente connesse al progetto.
- Acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature nuove conformi alle normative comunitarie e necessarie per la realizzazione del progetto.
- Costi per servizi di consulenza e sostegno all’innovazione finalizzati alla realizzazione degli interventi descritti.
Quali sono i benefici offerti dal bando?
La dotazione finanziaria totale del bando è di 3.960.000,00 euro. L’agevolazione sarà concessa sotto forma di contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. È importante notare che il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a 50.000,00 euro né superare i 200.000,00 euro.
Scadenza e ulteriori informazioni
Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate a partire dal 17 luglio 2023 fino al 9 settembre 2023. Per ulteriori dettagli, requisiti e per accedere al bando completo, è consigliato visitare il seguente link.
© RIPRODUZIONE RISERVATA