Nuovo logo, nuova identità visiva, ma anche nuovi formati e nuovi contenuti. Il salone Sett di Montpellier si rinnova e mostra una dinamicità nuova, in linea diretta con l’evoluzione e le attese del settore. Professionisti e specialisti del turismo si ritroveranno l’8, 9 e 10 novembre 2022 al centro fieristico di Montpellier per la 43^ edizione di questo appuntamento divenuto ormai imperdibile: scambi tra esperti, interattività e convivialità saranno presenti nel programma di questi tre giorni che faranno rima con innovazione, sviluppo sostenibile, attrattività e nuove sfide per la professione. L’occasione ugualmente per fare il bilancio di una stagione molto buona e per imparare da questa per anticipare il futuro.
Creato nel 1978, il Sett è stato fondato dalla Fédération de l’Hôtellerie de Plein Air Languedoc-Roussillon. Forte del suo crescente successo anno dopo anno, riunisce ora altre sette federazioni regionali partner: Midi-Pyrénées, Rhone-Alpi, Auverne, Corsica, Limousin, Provenza Alpi Costa Azzurra e Borgogna Franche-Compté. Riconosciuto a livello internazionale (11% dei visitatori), il salone è riservato ai professionisti (gestori di campeggi, alberghi, bar, hotel, ristoranti, bed & breakfast, spiagge e comunità locali, paesaggisti, responsabili tecnici, eccetera).
Sett offre agli specialisti del turismo una diversità che soddisfa i bisogni e le necessità della professione con più di 650 espositori ogni anno raggruppati secondo i principali settori chiave: attrezzature horeca, servizi, comunicazione e digitale, giochi e divertimento, piscine e benessere, strutture abitative, spazi verdi, attrezzature. Come ogni anno, saranno oltre 650 gli espositori riuniti su più di 55.000 metri quadri e 9 hall espositive che si ritroveranno il prossimo novembre per preparare e anticipare la stagione 2023.
Questa edizione sarà anche segnata da numerosi cambiamenti derivanti da riflessioni fatte nel corso di questi mesi dagli organizzatori del salone, accompagnati da un equipe dedicata della Federazione di Languedoc-roussillion. Volendo trasmettere una nuova visione del settore per incarnare la modernità e il dinamismo della professione, per prima cosa hanno creato una nuova identità visiva e un nuovo logo per il salone.
«È nostra priorità assoluta accompagnare tutti gli attori del nostro settore nelle loro preoccupazioni quotidiane, apportandogli risposte adatte e pertinenti in linea con le sfide attuali della professione. Vogliamo ugualmente far evolvere i formati e i contenuti del salone secondo le ultime tendenze e gli ultimi standards della materia. Una versione 2022 rivisitata, più moderna, più interattiva e più dinamica, che si inserisca nella continuità della vecchia versione, per sottolineare l’evoluzione nella coerenza», dichiara Gilles Rigole, vicepresidente in carica della Federazione di Languedoc-Roussillon, membro del comitato organizzativo del salone Sett con Giulia Ranzato e Christophe Colas.
© RIPRODUZIONE RISERVATA