Notizie campeggi

Si apre oggi la Borsa del Turismo Extralberghiero

L'appuntamento è arrivato alla settima edizione ed è ospitato per la prima volta a Palermo. Attesi buyer da tutta l'Europa Mediterranea (e non solo)

La VII edizione della Borsa del Turismo Extralberghiero (BTE), organizzata da Confesercenti Sicilia, è pronta a prendere il via nella suggestiva cornice della città di Palermo. Dal 10 al 12 novembre, il Cruise Terminal del Porto sarà il cuore pulsante dell’ evento dedicato al mondo di B&B, case vacanza, turismo nautico, campeggi, boutique hotelglamping. La BTE non sarà solo un’occasione per mettere in mostra le eccellenze del turismo extralberghiero regionale, ma anche un momento di confronto e crescita per le aziende del settore del turismo all’aria aperta dell’Europa Mediterranea e non solo.

La novità di Palermo e il programma della ExpoBTE

Per la prima volta, la BTE si svolgerà nella città di Palermo. Il Cruise Terminal del Porto sarà la location in cui saranno accolti buyers provenienti da Francia, Spagna, Polonia, Germania, Regno Unito, Croazia, Ucraina, Romania, Turchia e Portogallo, creando opportunità di partnership e collaborazioni a livello internazionale. Durante le tre giornate dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare l’ExpoBTE, arricchito da stand che presentano i prodotti e i servizi pensati dal comparto extralberghiero siciliano. Questo il programma della tre giorni organizzata a Palermo.

Un settore in crescita

Con 8.202 aziende e 215.420 posti letto, il comparto turistico extralberghiero ha dimostrato la sua forza anche in Sicilia. Questo secondo i dati dell’Osservatorio Turistico Italiano Extralberghiero (OTIE) del 2022 su base Istat. Il settore turistico extralberghiero in Sicilia si è consolidato negli ultimi 10 anni ed è stato fondamentale il ruolo giocato da campeggi e glamping. La BTE contribuisce a sostenerne la crescita fornendo uno spazio di incontro e scambio di idee, promuovendo collaborazioni che possono contribuire ulteriormente allo sviluppo sostenibile del turismo alternativo nell’isola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA