Notizie campeggi

Accessibilità, sostenibilità e gastronomia nei campeggi e villaggi

Ne parliamo con alcuni dei protagonisti dell'ultima edizione del SIA di Rimini

Accessibilità per tutti, sostenibilità ambientale e gastronomia di qualità sono le tendenze più importanti per i campeggi, i villaggi e le strutture ricettive all’aria aperta in questo momento di crescita del settore. Ne abbiamo parlato con alcuni dei protagonisti della 71^ edizione del SIA Hospitality Design, fiera che si è tenuta a Rimini dal 12 al 14 ottobre: nel video qui sopra, le interviste a Roberto Vitali (Village for all), Sebastiano Venneri (Legambiente) ed Enzo Cortesi (autore di “Camper golosi”).

«Nel settore turistico, il mondo dei campeggi è stato il primo a essere attento all’accessibilità e all’inclusione, che significa anche aumentare la qualità della propria offerta e il proprio business», afferma Roberto Vitali di Village for all. «Ma soprattutto, significa dare attenzione ai consumatori di questa nuova epoca, ovvero gli over 65, che sono 14 milioni solo in Italia: non si tratta di persone con disabilità, bensì con esigenze particolari legate per esempio alla mobilità, alla vista e all’alimentazione. Dobbiamo prestare attenzione ai bisogni delle persone, non alle loro disabilità, e questo può valere fino al 20% del fatturato di un’impresa ricettiva».

Aggiunge Sebastiano Venneri di Legambiente: «Accessibilità ed ecosostenibilità devono camminare insieme perché caratterizzano le esperienze imprenditoriali più significative nel settore del turismo. Inoltre, essere sostenibili e accessibili significa essere anche economicamente più competitivi». Il servizio si conclude con un’intervista a Enzo Cortesi, autore della guida “Camper golosi” per i turisti che amano le vacanze all’aria aperta e il buon cibo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA