Notizie campeggi

Accordo Banca Intesa-Faita Federcamping. Ecco cosa è utile sapere per i camping italiani

Con il programma “Motore Italia Transizione Energetica”, Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione un plafond di 76 miliardi di euro per le strutture ricettive

Intesa Sanpaolo e FAITA-Federcamping hanno siglato un accordo a favore delle imprese del settore turistico open air, finalizzato ad accompagnare gli investimenti attraverso lo sviluppo di diverse linee di intervento. Quali azioni possono progettare i camping italiani grazie all’accordo firmato con Banca Intesa? Nel dettaglio, possono programmare investimenti per mitigare l’aumento dei costi delle materie prime, per usufruire di servizi di consulenza specializzata per facilitare l’accesso a bandi di finanziamento e per la realizzazione di progettualità complesse.

Le imprese associate a Faita Federcamping potranno essere supportate anche da finanziamenti specifici, come S-Loan CER, ideati da Intesa Sanpaolo per raggiungere gli obiettivi di miglioramento della sostenibilità dei clienti in ambito ESG (Environmental, social, governance). Con il programma “Motore Italia Transizione Energetica” Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione un plafond di 76 miliardi di euro anche per i camping nazionali.

Il protocollo di oggi mette in evidenza, sostenendolo, il ruolo del settore, coerentemente con i cinque pilastri del Piano Strategico del Turismo: governance e monitoraggio, turismo accessibile, sostenibilità, turismo digitale, e formazione – ha spiegato il presidente di Faita-Federcamping Alberto Granzotto –. La collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo costituisce un prezioso volano per consentire alle nostre imprese di onorare questi ambiziosi obiettivi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA