Notizie campeggi

Camping village eco-friendly, scopriamo Fornella Camping & Wellness Family Resort

L'obiettivo dell'azienda è quello di rispondere agli standard di sostenibilità, ed è proprio questo spirito che ha portato alla creazione del progetto Fornella One Earth 2030

Nel contesto del crescente impegno verso l’ecosostenibilità, il Fornella Camping & Wellness Family Resort si distingue tra i camping village eco-friendly in Italia. L’obiettivo dell’azienda è quello di rispondere agli standard di sostenibilità, ed è proprio questo spirito che ha portato alla creazione del progetto Fornella One Earth 2030.

Il titolare, Sgmar Cavazza, ha presentato questo ambizioso progetto durante il talk Crippaconcept Open Air Vision alla Milan Design Week. Il progetto mira a creare un ambiente a 360° che aderisca ai più alti standard di sostenibilità, con una collaborazione fondamentale di Crippaconcept rispettando i criteri di certificazione “Ecocamping”.Fornella One Earth 2030 affronta vari aspetti per bilanciare il comfort abitativo con l’esperienza open air. Questi aspetti includono il design architettonico e costruttivo duraturo e modificabile nel tempo, l’efficienza energetica, il risparmio idrico, l’economia circolare e la responsabilità sociale. L’attenzione viene posta anche sulla scelta e la progettazione di ambienti naturali in linea con i principi di riduzione dell’impronta di carbonio e della resilienza ai cambiamenti climatici.

Un elemento chiave del progetto è l’integrazione delle mobile home di lusso “Next EVO Special Fornella” sviluppate da Crippaconcept. Queste case mobili, attualmente in 7 unità con progetti di espansione futuri, sono progettate con una filosofia di sostenibilità che si riflette nei materiali utilizzati per la costruzione. Il 70% dei materiali è di origine naturale e il 18% proviene da fonti riciclate. Inoltre, il 75% dei materiali utilizzati è riciclabile, dimostrando un impegno per la produzione eco-compatibile.

Le mobile home Next EVO Special Fornella sono progettate per massimizzare l’efficienza energetica. Con un impianto fotovoltaico integrato da 8 kW/h, queste unità possono coprire completamente il fabbisogno energetico interno senza alcun costo aggiuntivo per gli ospiti. Inoltre, l’isolamento termico attraverso materiali naturali riciclati e riciclabili assicura un comfort termico eccezionale in tutte le stagioni.Le soluzioni per l’acqua includono limitatori di flusso per la doccia e rubinetti, contribuendo a un consumo idrico ridotto.

L’uso dell’acqua è ottimizzato grazie alla lavastoviglie che può essere utilizzata solo durante le ore di picco di irradiazione solare, sfruttando l’energia solare prodotta.Il resort pratica anche la raccolta differenziata porta a porta e monitora i consumi elettrici e idrici in continuo. La cura delle piante è affidata a sistemi biologici e naturali, e l’area verde intorno alle mobile home ospita piante da frutto ed essenze utilizzabili in cucina.

Questo progetto rappresenta un passo importante nell’evoluzione del turismo sostenibile e può servire da ispirazione per altre strutture ricettive che desiderano seguire un cammino simile verso l’ecosostenibilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA