Il Club del Sole continua la sua crescita costante verso gli obiettivi ambiziosi di superare i 100 milioni di euro di fatturato nel 2023 e di raggiungere 3,5 milioni di presenze. Nonostante lo sforzo necessario, i numeri sembrano supportare l’operatore italiano, che è stato fondato negli anni Settanta e ancora oggi è guidato dal presidente Riccardo Giondi, affiancato dall’amministratore delegato Francesco Giondi e dal direttore generale Angelo Cartelli.
Il presidente commenta che nel 2022 il fatturato è aumentato del 51% rispetto al 2019, avvicinandosi ai 3 milioni di presenze. Quest’anno, grazie agli investimenti continui, che ammontano a 30 milioni di euro all’anno e saliranno a 35 milioni nel 2023, il Club del Sole è pronto per fare un ulteriore salto in avanti.
Attualmente, il gruppo possiede venti strutture che offrono lavoro a oltre 1.500 collaboratori durante la stagione. Inoltre, ha ambiziosi piani di espansione, che potrebbero portare ad aprire nuove strutture non solo in Italia, ma anche in altre destinazioni mediterranee.
L’amministratore delegato aggiunge che quest’anno il Club del Sole ha avviato importanti progetti, inclusa l’apertura di due nuove strutture a Rimini e Riccione per l’estate. Inoltre, stanno investendo nell’infrastruttura digitale e presto lanceranno il nuovo sito web. L’obiettivo è offrire un prodotto che vada oltre il concetto tradizionale di campeggio e villaggio. Il payoff “Full life holidays” rappresenta bene la filosofia del Club del Sole, che si basa sulla qualità e la flessibilità come elementi fondamentali.
Durante l’era del Covid, la clientela italiana ha riscoperto questa filosofia e non l’ha più abbandonata. Prima della pandemia, il 60% degli ospiti era straniero, ma dal 2022 la percentuale si è invertita e quest’anno si prevede un’altra stagione molto positiva.
Il segreto di questo successo, ha il direttore generale di Club del Sole Angelo Cartelli, sta nella formula innovativa proposta dal Club del Sole, che si differenzia dai vecchi campeggi e offre contenuti nuovi. Mantenendo la filosofia di una vacanza a contatto con la natura, il Club del Sole ha puntato su un tipo di villaggio potenziato, con servizi a 4 stelle e soluzioni innovative, come le tende sospese fra gli alberi, realizzate grazie alla collaborazione con The Nest.
Per allungare la stagionalità, il Club del Sole sfrutta le opportunità offerte dal settore Mice (Meeting, Incentive, Convention, Exhibition) attraverso Workin’Glamp, consentendo di ampliare l’attività durante i mesi prima e dopo l’alta stagione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA