Notizie campeggi

E’ già boom per i camping in Francia. 63 milioni di pernottamenti al mese di aprile 2023 secondo FNHPA

La clientela francese ha generato 41 milioni di pernottamenti (+15% rispetto al 2022), mentre la clientela internazionale è in crescita del 33% con 22 milioni di pernottamenti registrati

La FNHPA ha svelato le prime tendenze sulle prenotazioni per la stagione 2023 dei camping in Francia. Dopo il record di 136 milioni di pernottamenti registrati nel 2022 (+7,5% rispetto al 2019), la stagione 2023 sembra seguire lo stesso percorso. Le prenotazioni per l’intera stagione al 9 aprile 2023 sono aumentate del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 63 milioni di pernottamenti.

La clientela francese ha generato 41 milioni di pernottamenti (+15% rispetto al 2022), mentre la clientela internazionale è in crescita del 33% con 22 milioni di pernottamenti registrati. I Paesi Bassi sono il principale Paese di provenienza, con 7,3 milioni di pernottamenti (+34% rispetto al 2022), seguiti da Germania, Belgio, Regno Unito e Svizzera.

Tutte le tipologie di alloggio hanno registrato un aumento delle prenotazioni, con le piazzole che hanno visto un incremento del 30% (21 milioni di pernottamenti) e le piazzole attrezzate che hanno registrato un aumento del 17% (42 milioni di pernottamenti). I campeggi sono ancora popolari tra i giovani, gli europei e i turisti “mordi e fuggi”.

Durante la conferenza organizzata dalla Fédération Nationale de l’Hôtellerie de Plein Air, è stato evidenziato come il settore camping stia affrontando nuove sfide che interessano l’ambiente e il sociale, a livello aziendale. Per questo, la FNHPA ha presentato una guida alla sicurezza per i campeggi, aggiornata alla luce degli incendi che hanno messo in difficoltà l’attività regolare delle strutture la scorsa estate, al fine di supportare i gestori dei campeggi con indicazioni pratiche e buone pratiche.

Inoltre, la FNHPA ha presentato una guida intitolata “Campeggio verso rifiuti zero” come parte del “Piano Campeggio Sostenibile”, elaborato in collaborazione con ADEME. Questa guida fornisce informazioni pratiche e testimonianze di professionisti HPA per aiutare i gestori dei campeggi a raggiungere l’obiettivo di zero rifiuti.

La conferenza stampa ha anche presentato il sito “La mia carriera Camping.fr”, che si impegna a rispondere alle sfide del reclutamento nel settore. Il campeggio gode ancora di una buona immagine, con l’82% dei francesi che lo considera positivamente. Il 61% di coloro che hanno fatto campeggio negli ultimi tre anni ha scelto questa forma di alloggio per il buon rapporto qualità-prezzo che offre, rendendolo una opzione accessibile per tutti, specialmente in un contesto di calo del potere d’acquisto. Dati, informazioni, novità sono state tutte diffuse dalla stessa FNHPA tramite comunicazione stampa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA