Notizie campeggi

Ecco i nomi dei tredici nuovi “Ambasciatori del turismo” di Cavallino-Treporti

La filosofia alla base dell'iniziativa è semplice: un ospite soddisfatto è la migliore forma di promozione per un luogo

Cavallino-Trepori ha celebrato la fedeltà dei turisti che sono ritornati a soggiornare in città. Dopo le cerimonie di giugno e luglio, giorno 30 agosto si è svolta presso la sede del Comune la cerimonia di “Ambasciatori del turismo”, organizzata in collaborazione con il Parco Turistico e Assocamping.

Tredici famiglie sono state premiate. La filosofia alla base dell’iniziativa è semplice: un ospite soddisfatto è infatti la migliore forma di promozione per un luogo. Secondo il presidente di Assocamping, Francesco Berton, la scelta di intere famiglie di ritornare generazione dopo generazione dimostra che gli sforzi dell’Amministrazione e delle imprese ricettive sono riusciti a colpire nel segno. Berton ha anche aggiunto: “La tanta emozione manifestata da famiglie, provenienti dai più disparati paesi europei, è la testimonianza più genuina di quanto amore ci sia da e per la località“.

L’iniziativa “Ambasciatori del turismo” è nata nel 2016 come modo per riconoscere e celebrare gli ospiti che tornano a Cavallino-Treporti, considerando questa località come parte integrante delle loro vite. Come spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo, Alberto Ballarin: “Questo riconoscimento li porta a sentirsi un elemento di riferimento per il turismo di Cavallino-Treporti nel loro territorio di origine.”

Gli ospiti che vengono segnalati dalle strutture ricettive e che ritornano in città per anni ricevono un attestato ufficiale di “Ambasciatori” e si impegnano a promuovere Cavallino-Treporti nelle loro comunità d’origine.

Durante la cerimonia di premiazione, quattro persone/famiglie hanno ricevuto l’attestato di Ambasciatori dalle mani del sindaco Roberta Nesto, dell’assessore Alberto Ballarin e del presidente del consiglio Giorgia Bortoluzzi. Ecco i premiati

  • La famiglia Karl Hans, ospite del Villaggio San Paolo da oltre 40 anni;
  • I signori Hans e Monika Okken-Hanrieder, ospiti del Campeggio del Sole dai primi anni ’80;
  • Simone Segalin, ospite del Camping Italy da più di 40 anni;
  • La signora Anna Balduzzi, in vacanza alla Casa per Ferie Maria Assunta da circa 30 anni.

Le storie di queste persone e famiglie rappresentano un legame affettuoso con Cavallino-Treporti, ciascuna con le proprie memorie ed emozioni cresciute grazie a questo luogo unico.

La cerimonia ha offerto spunti commoventi. Ad esempio, la signora Balduzzi, che non aveva mai visto il mare prima di arrivare a Cavallino-Treporti, si è innamorata immediatamente del luogo e ora, all’età di quasi 99 anni, ha deciso di celebrare il suo centenario qui. La famiglia Karl, che si è allargata nel tempo, considera la vacanza a Cavallino-Treporti come un punto di incontro tra generazioni e amici, dove possono godere della tranquillità e dimenticare la routine quotidiana per alcune settimane.

“È emozionante e commovente vivere questi momenti,- ha aggiunto Paolo Bertolini, presidente del Consorzio Parco Turistico – sapere che queste persone vengono da tanti anni con le loro famiglie, amano questo territorio come la loro casa“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA