Il marchio svedese di abbigliamento e outdoor Fjällräven è stato votato come il marchio più sostenibile della Svezia nella categoria “Marchi di abbigliamento e moda” nel Sustainability Brand Index 2023. Il marchio iconico, che ha anche una presenza significativa nel mercato delle tende e del campeggio, ha vinto il titolo per il quarto anno nella sua storia.
Martin Nordin, presidente esecutivo della società madre, Fenix Outdoor, ha dichiarato: “I forti marchi outdoor non possono sopravvivere oggi senza solide pratiche di sostenibilità. È estremamente incoraggiante che il lavoro che Fjällräven sta facendo sia visto e apprezzato dai consumatori. Sono orgoglioso, comunque, non sia l’unico marchio all’interno del gruppo Fenix Outdoor che si è classificato al vertice della sua categoria. Anche Naturkompaniet ha conquistato il primo posto. Agire responsabilmente nei confronti della natura ha guidato Fenix Outdoor fin dall’inizio, quindi questo riconoscimento per due marchi del nostro gruppo è importante”.
Martin Axelhed, CEO di Fjällräven , ha aggiunto: “La nostra visione è quella di essere il marchio outdoor più sostenibile e premium al mondo, quindi siamo lieti che i consumatori si fidino del marchio Fjällräven e dei nostri sforzi nel promuovere l’innovazione sostenibile e imporre rigide normative su noi stessi per stabilire nuovi standard di sostenibilità. È noto che i consumatori svedesi attribuiscono un valore particolarmente elevato alla sostenibilità, quindi essere riconosciuti come un marchio leader del settore in Svezia dimostra che stiamo andando nella giusta direzione“.
Alcune delle attività di sostenibilità più importanti di Fjällräven includono lo sviluppo dell’impermeabile Eco-Shell realizzato senza PFC nocivi, il suo piumino tracciabile al 100% e di provenienza etica, la regolamentazione rigorosa e la trasparenza sull’approvvigionamento della lana e la creazione di linee in edizione limitata realizzate con gli avanzi tessuti.
Con l’aiuto di 80.000 consumatori in 8 paesi, il Sustainable Brand Index misura e analizza la sostenibilità di quasi 1.600 marchi in 36 settori. Condotto annualmente dal 2011, lo studio indipendente esamina come i marchi sostenibili sono percepiti dai consumatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA