Il Touring Club Italiano, celebre associazione dedicata al turismo e alla tutela del patrimonio culturale e ambientale italiano, attribuisce periodicamente le prestigiose Bandiere Arancioni a diversi comuni nel territorio italiano. Questi riconoscimenti vengono assegnati a località che si distinguono per la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale e la tutela del patrimonio artistico e culturale. Questi luoghi incantevoli sono destinazioni perfette per coloro che desiderano immergersi in esperienze autentiche, lontani dal turismo di massa.
Il 2023 ha visto l’assegnazione di cinque nuove Bandiere Arancioni a comuni che meritano di essere scoperti e apprezzati per la loro bellezza e autenticità. Scopriamo insieme queste gemme nascoste:
- Sant’Agata Feltria (RN):
Situato sulle pittoresche colline del Montefeltro, Sant’Agata Feltria è un luogo di origine pre-romana che offre una combinazione perfetta di storia, natura ed enogastronomia. Il centro storico, dominato dalla maestosa Rocca Fregoso, ospita un affascinante museo dedicato alle fiabe. Il Teatro A. Mariani, il più antico teatro in legno d’Italia, e la suggestiva Piazza Garibaldi sono solo alcuni dei punti di interesse di questa incantevole località. I prodotti tipici, come tartufi, formaggio di fossa DOP e spianata santagatese, sapranno conquistare i palati dei visitatori più esigenti. - Castelsaraceno (PZ):
Un paradiso per gli amanti degli sport e delle attività all’aria aperta, Castelsaraceno è immerso tra il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano. La sua attrazione principale è il ponte tibetano, il più lungo del mondo, che collega i due parchi, regalando panorami mozzafiato. Il centro storico vanta la suggestiva chiesa madre di Santo Spirito e il Museo della Pastorizia, che racconta la tradizione pastorale locale. - Frontone (PU):
Inserito nell’incantevole scenario dell’Appennino umbro-marchigiano, Frontone offre la possibilità di esplorare una natura straordinaria a piedi, in bicicletta o a cavallo. La frazione Castello è una gemma ben conservata, con ristoranti e bar che offrono spettacolari panorami. Da non perdere la crescia De.CO, un prodotto tipico tramandato per generazioni che saprà deliziare i visitatori con i suoi sapori autentici. - Monteverdi Marittimo (PI):
Situato tra le affascinanti colline della Val di Cecina, Monteverdi Marittimo è una cittadina fortificata caratterizzata da un affascinante labirinto di vicoli che si aprono su piazze suggestive. Questa località offre numerosi percorsi per il ciclismo e il trekking, oltre a trovarsi a pochi passi dalla Riserva Naturale Monterufoli e Caselli. - San Severino Marche (MC):
Tra i comuni più pittoreschi della provincia di Macerata, San Severino Marche è un vero tesoro di patrimonio storico-artistico. Il centro storico, che ruota intorno alla maestosa Piazza del Popolo con i suoi portici e negozi, è un luogo di grande fascino. Per gli amanti della natura, l’altopiano di Canfaito con le secolari faggete è una destinazione imperdibile, situata nella Riserva Naturale regionale del Monte S. Vicino e del Monte Canfaito.
Le Bandiere Arancioni rappresentano un riconoscimento di prestigio, simbolo dell’impegno di questi comuni nell’offrire un’esperienza turistica autentica e di qualità. Nell’assegnazione di queste bandiere, il Touring Club Italiano valuta anche l’accessibilità del territorio, la tutela dell’ambiente, la valorizzazione dei beni culturali, la qualità dell’offerta turistica e dei servizi al turista. Questi piccoli centri dell’entroterra italiano offrono un turismo lento, sostenibile e di qualità, ideale per gli amanti della scoperta del patrimonio storico, culturale e naturale.
Chi non ha pianificato ancora le prossime vacanze, potrebbe considerare queste destinazioni, premiate con le nuove Bandiere Arancioni del TCI.
© RIPRODUZIONE RISERVATA