La Regione Lombardia ha promosso un bando sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere attraverso i fondi PoFesr 2021-2027. Il bando ha lo scopo di promuovere investimenti nelle strutture ricettive “per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità ambientale” e ha il particolare compito di supportare le imprese anche alla luce della guerra russo-ucraina: dunque la crisi energetica che rende indispensabili investimenti, anche in nuove fondi di approvvigionamento, per il taglio dei costi di gestione.
Possono partecipare le PMI che alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo, in caso di riqualificazione di struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera già esistente alla data di presentazione della domanda, esercitano, ai sensi di SCIA o altro titolo abilitativo, l’attività:
- ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi del capo II della legge regionale n. 27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione ai sensi del capo V della legge regionale n. 27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta);
- ricettiva non alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi dell’art. 23 (case per ferie), dell’art. 24 (ostelli per la gioventù), dell’art. 26 comma 2 lettera a) (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale), dell’art. 27 (foresterie lombarde), dell’art. 28 (locande), dell’art. 32 comma 1 e 2 (rifugi alpinistici o escursionistici) della legge regionale 27/2015;
Inoltre le imprese devono avere una sede operativa attiva sul territorio della Lombardia presso la quale è esercitata l’attività ricettiva oggetto di intervento; ed essere regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale).
Le domande potranno essere inviate dal 4 maggio 2023 e fino al 29 giugno 2023, con scadenza alle ore 12. La dotazione finanziaria è pari a 30.000.000,00 di euro e la sovvenzione è a fondo perduto. La domanda di partecipazione potrà essere inoltrata solo in forma telematica accedendo all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it. Ulteriori dettagli sul bando sono disponibili a questo link.
© RIPRODUZIONE RISERVATA