Notizie campeggi

Sia Hospitality, il futuro del turismo è outdoor anche d’inverno

La tendenza emersa al salone di Rimini dedicato ai campeggi e villaggi all'aria aperta

Il turismo all’aria aperta sta cambiando volto ed è sempre più “senza vincoli” e distaccato dai soli mesi estivi, per esplorare nuove dimensioni a contatto con la natura anche nell’autunno-inverno. Proprio questo è il tema conduttore dei saloni TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design e SUN Beach & Outdoor, in corso fino a domani alla fiera di Rimini, che insieme rappresentano il più importante marketplace del turismo in Italia. Mondo Camping ha partecipato alla 71^ edizione del SIA, il salone dedicato alle proposte outdoor per campeggi e villaggi, con la propria redazione mobile al padiglione A7, un camper esposto in collaborazione con il nostro partner Teleco Group da dove abbiamo raccontato i tre giorni di fiera.

Nel video in apertura dell’articolo, vi facciamo conoscere alcuni degli espositori presenti al SIA Hospitality Design: le meravigliose tende “Cyclo’Tente” di BB Concept rivolte ai cicloturisti, le lussuose e confortevoli case mobili di Bio Habitat, i pavimenti in legno biologico di Pircher, il modulo abitativo di Officine Tamborrino che valorizza il contatto con la natura, i pannelli in acciaio inox per piscine di BSR, le verande per case mobili di Hellehouse, le ecotende in tessuti riciclati di Tipì.

Il turismo all’aria aperta si trova in un momento di grande espansione, come ha evidenziato Roberta Garibaldi, amministratrice delegata di Enit, durante l’incontro “Turismo outdoor, un’esperienza sostenibile” tenutosi oggi in fiera: «Il 56% degli italiani si è concesso una vacanza quest’estate, e un quinto di questi sono amanti dell’outdoor, che piace soprattutto per la sua capacità di conferire un senso di libertà, contatto con la natura e varietà di esperienze al periodo di vacanza». Un trend che, secondo quanto emerso dallo “Studio sul turismo outdoor” commissionato a Istituto Piepoli da Enit, sarà al centro del viaggio anche per le festività di novembre e dicembre.

Secondo l’indagine, un terzo degli italiani partirà per una vacanza autunnale, ma questa quota cresce significativamente tra i turisti open air che si dimostrano sempre più fedeli al “prodotto vacanza” e disposti a pagare in media 300 euro in più rispetto alle altre tipologie di vacanze. Per questo le aziende espositrici sono costantemente impegnate a offrire moduli abitativi caldi e comodi anche per l’inverno, distaccandosi dal classico concetto delle vacanze all’aria aperta legate solo ai mesi estivi, per creare un nuovo concetto di turismo outdoor.

Nei prossimi giorni Mondo Camping continuerà a farvi conoscere altre novità emerse alla 71^ edizione del SIA Hospitality Design.

© RIPRODUZIONE RISERVATA