Notizie campeggi

Stagione di successo per Human Company. Valentina Fioravanti: “Cresce l’interesse per i soggiorni all’aperto”

I ricavi sono aumentati, così come le presenze nei Village e nei Camping in town

L’azienda italiana Human Company si prepara a chiudere la stagione 2023 con risultati importanti, contando un aumento del 19% nei ricavi e del 9% nelle presenze rispetto al 2022. Questo successo è stato particolarmente rilevante durante i mesi estivi, dimostrando il continuo impegno dell’azienda. Il Gruppo italiano prevede di concludere la stagione superando i 4 milioni di visitatori.

In particolare, sono state registrate crescite del 7% nelle strutture Village e dell’11% nei Camping in town, dimostrando il successo di questo prodotto innovativo, che ha notevoli potenzialità di crescita. Da sottolineare anche l’incremento delle prenotazioni dirette, in particolare nei Village durante il periodo da aprile a settembre, con un aumento del 30%.

Dopo il periodo di difficoltà causato dalla pandemia di COVID-19, si è verificato un aumento della durata media del soggiorno. Nel dettaglio, nei “village” la permanenza media è cresciuta del 28%, raggiungendo 7,08 notti, mentre nei “camping in town” è aumentata del 10%, attestandosi a 3,04 notti. Tra le strutture di Hu openair che hanno ottenuto i risultati più significativi, Hu Park Albatros village in Toscana ha raggiunto un’occupazione del 95% nei mesi di luglio e agosto. Seguono lo Hu Norcenni Girasole village tra le colline del Chianti e il Fabulous village, tra Roma e il mare del Lazio, entrambi con un’occupazione superiore al 90% nello stesso periodo.

Nel contesto delle provenienze degli ospiti, l’Italia si conferma come il principale mercato, con una quota del 35%, seguita dai Paesi Bassi con il 27% e dalla Germania con il 20%. La presenza di ospiti provenienti da mercati storici come la Francia rimane rilevante, mentre spicca l’emergente mercato polacco che sta riprendendo la sua crescita dopo le sfide esterne dovute alla pandemia e al conflitto in Ucraina.

Nel corso della stagione, gli ospiti che hanno scelto Human Company hanno potuto godere di un‘ampia gamma di attività ed esperienze pensate per soddisfare diverse esigenze e fasce d’età. Un’enfasi particolare è stata data dal gruppo sul coinvolgimento delle associazioni locali, attraverso laboratori artigianali gratuiti, permettendo agli ospiti di scoprire le tradizioni e le eccellenze dei territori in cui si trovavano. Questi includono, ad esempio, la produzione dei tipici tortellini di Valeggio sul Mincio e la lavorazione del cuoio in Toscana. Inoltre, sono state sviluppate collaborazioni significative con eventi come “L’Eroica,” una manifestazione cicloturistica ispirata al ciclismo classico.

L’azienda ha anche investito nell’offerta di cibo e bevande, selezionando i migliori partner locali per garantire la massima qualità e valorizzare la cucina locale. Inoltre, un progetto di retrofit tecnologico con tecnologie IoT è stato avviato per monitorare ed efficientare i consumi energetici nelle case mobili, coinvolgendo sempre più gli ospiti nell’ottica di sostenibilità.

Valentina Fioravanti, Chief Marketing Officer di Human Company, ha dichiarato che il Gruppo è estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti nel 2023. L’aumento dei ricavi e delle presenze riflette il crescente interesse degli ospiti, italiani e stranieri, per le esperienze di soggiorno all’aperto, che diventano sempre più rilevanti nel settore dei viaggi. L’azienda continua a investire nella creazione di esperienze su misura, autentiche e collegate alle realtà locali.

Guardando al futuro, il 2024 si prospetta altrettanto positivo, con prenotazioni in crescita del 23% rispetto all’anno precedente. Un momento chiave sarà l’apertura delle vendite per lo Hu Eraclea village nel 2025, che rappresenterà il flagship del Gruppo Human Company, con un forte legame con il territorio circostante.

La sostenibilità è uno dei principali obiettivi di Human Company, guidando le scelte e i progetti dell’azienda. L’azienda sta lavorando su un piano di sostenibilità basato su tre pilastri: natura, comunità locali e persone, e sta sviluppando un smart report di sostenibilità per integrare progressivamente le tematiche di sostenibilità nelle strategie aziendali, dimostrando l’impegno a preservare e valorizzare l’ambiente e la comunità locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA