L’aria aperta, il fascino dei borghi, il lusso delle esperienze turistiche, l’enogastronomia e l’intelligenza artificiale si uniscono a Palermo in un evento eccezionale che celebra la Giornata Mondiale del Turismo. Da oggi fino a mercoledì 27 settembre, il San Paolo Palace di Palermo ospiterà la XXV edizione della Borsa Globale dei Turismi (Travelexpo), che si preannuncia come un’occasione di riferimento per conoscere il futuro del turismo all’aria aperta.
E’ prevista la partecipazione della ministra del Turismo Daniela Santanchè a Francesco Passantino di BitRocket Studio, noto come uno dei principali centri di innovazione per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle startup fintech a Palermo. Accanto a loro, Dario Lo Bosco, presidente di Rfi, e Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale, si uniranno a venti acquirenti italiani ed esteri per incontrare gli operatori turistici siciliani.
Il cuore dell’evento sarà una due giorni di workshop B2B e seminari mirati a individuare le migliori offerte di vacanze per le prossime stagioni in Sicilia. Gli argomenti al centro delle discussioni spazieranno dagli affitti brevi ai borghi, dal turismo di lusso all’enogastronomia, senza trascurare l’importante ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore turistico.
Il primo giorno sarà dedicato a workshop B2B con gli acquirenti e alla formazione delle imprese. Saranno organizzati diversi seminari su argomenti come gli affitti brevi e il ruolo dei property manager, il turismo nei borghi e nelle comunità, e la presentazione della rete d’imprese Luxury Sicilian Hospitality. Questa rete, presieduta da Andrea Gumina, riunisce gli attori chiave del settore per promuovere l’eccellenza nell’ospitalità siciliana.
Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sul fatturato alberghiero e sull’importanza dell’intelligenza artificiale nel settore turistico, con relatori qualificati che condivideranno le loro esperienze e conoscenze. Sarà anche discusso il credito e la finanza d’impresa per le attività turistiche, con esperti pronti a fornire consulenze.
Mercoledì 27 settembre, dopo una speciale annullata cartolina dedicata alla Giornata Mondiale del Turismo, si terrà la cerimonia inaugurale. Saranno presenti la ministra del Turismo Daniela Santanchè, gli assessori della Regione Siciliana al Turismo ed all’Agricoltura, rappresentanti delle istituzioni locali, il presidente di Rfi Dario Lo Bosco, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale Pasqualino Monti, e molti altri eminenti rappresentanti del settore turistico.
Durante la cerimonia, sarà presentato il volume monografico “25 anni di turismo in Sicilia,” che racconta l’evoluzione del turismo nella regione attraverso le edizioni e le testimonianze di Travelexpo e le cronache quotidiane di Travelnostop.com. Il libro ospita anche analisi statistico-economiche e consigli da parte degli esperti del settore.
L’evento culminerà con un focus sull’intelligenza artificiale, presentato da Francesco Passantino, un esperto di BitRocket Studio. Sarà l’occasione per esplorare come l’IA possa influenzare positivamente l’industria turistica, migliorando l’esperienza dei viaggiatori e l’efficienza delle aziende.
© RIPRODUZIONE RISERVATA