Notizie campeggi

Vacanze low cost in Sicilia: camping, bungalow e tenda tra gli antidoti al caro-vacanze 2023

L'ingresso adulti nei camping siciliani risulta essere il 44% più economico, mentre l'ingresso per i bambini è inferiore del 31%


Le vacanze del 2023 si presentano come una sfida economica per molti italiani, ma fortunatamente ci sono ancora soluzioni accessibili per godersi un periodo di relax senza rinunciare al divertimento. Il camping, la roulotte, il bungalow e la tenda stanno diventando sempre più popolari come antidoti al caro-vacanze, e la Sicilia è la destinazione ideale per chi cerca una vacanza low cost. Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, le prenotazioni nei camping e nei villaggi in questa regione stanno vivendo un boom, registrando una crescita del 9,8% rispetto al 2022.

Con l’aumento generale dei prezzi e l’inflazione in costante crescita, molti italiani stanno cercando di adattarsi alle nuove circostanze e risparmiare il più possibile sulle vacanze estive. Solo il 39% di loro riuscirà a partire per le ferie, e tra questi, oltre la metà resterà fuori casa solo per 3-5 giorni. In questo contesto, le alternative di soggiorno come il camping stanno guadagnando sempre più appeal.

Nonostante i costi dei campeggi siano aumentati in tutto il paese, quelli situati in località di mare hanno registrato ulteriori rincari dovuti ai servizi balneari. Tuttavia, la Sicilia si distingue come un’eccezione positiva, rivelando una maggiore convenienza rispetto alla media nazionale. L’indagine di Federconsumatori, basata sui prezzi di campeggi nelle province di Palermo, Catania e Ragusa, evidenzia notevoli differenze nei costi.

Svantaggiando le tariffe nazionali, l’ingresso adulti nei camping siciliani risulta essere il 44% più economico, mentre l’ingresso per i bambini è inferiore del 31%. Anche la piazzola e il posto tenda presentano prezzi più convenienti, così come l’attacco luce. L’unico servizio che presenta un leggero aumento rispetto alla media nazionale è il posto moto, ma un notevole risparmio del 35% si registra per chi sceglie una notte in bungalow.

Il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa, si mostra soddisfatto dei dati raccolti, affermando che queste cifre renderanno felici sia i turisti italiani che quelli stranieri. Inoltre, i siciliani stessi apprezzeranno la convenienza di una vacanza immersa nella natura all’interno del territorio regionale. Tuttavia, La Rosa sottolinea che questi dati vanno contestualizzati: il boom dei campeggi è dovuto principalmente alla crescente inflazione che ha portato i prezzi degli alberghi e dei B&B alle stelle in tutta Italia, Sicilia compresa.


La ricerca di opzioni di soggiorno a prezzi contenuti è diventata una necessità per molti italiani nel 2023. Il camping, la roulotte, il bungalow e la tenda si rivelano essere i rimedi perfetti per contrastare il fenomeno del caro-vacanze. La Sicilia si distingue come una destinazione particolarmente economica rispetto al resto del paese, con tariffe inferiori nella maggior parte delle voci riguardanti i campeggi. Grazie a queste opportunità, i viaggiatori hanno oggi una soluzione per godere di una vacanza estiva senza dover rinunciare al piacere di viaggiare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA