Be Bed, il lettino innovativo acquistabile col fondo perduto dell’Emilia-Romagna

I contributi arrivano fino a 200.000 euro per struttura

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato dei nuovi contributi a fondo perduto per tutte le strutture ricettive e il lettino Be Bed rientra fra gli investimenti ammissibili per ottenere questo importante sostegno, che può arrivare fino a 200.000 mila euro per ogni azienda. Vediamo di cosa si tratta e spieghiamo come campeggi e villaggi turistici possono approfittare di questi fondi per avere un nuovo lettino tecnologico, ecologico e confortevole da offrire ai propri clienti.

Il bando in breve

Destinatari del bando sono i titolari di strutture ricettive sia alberghiera che all’aria aperta, situate nella Regione Emilia-Romagna. Sono ammesse le spese destinate all’acquisto di arredi, attrezzature, consulenze e opere edili in ottica di sviluppo sostenibile. L’investimento minimo richiesto è di 200.000 mila euro e il contributo della Regione può arrivare fino al 50%, con un massimale di 200.000 euro ad azienda.

Le domande possono essere inviate a partire dal 6 giugno 2023 e i progetti devono essere conclusi entro il 31 dicembre 2024.

Perché il lettino Be Bed rientra fra gli investimenti ammissibili

A differenza dei comuni lettini da esterno, il lettino Be Bed vanta numerose innovazioni compatibili con le finalità del bando, e quindi ammissibili per l’ottenimento del contributo regionale. Infatti si tratta di un prodotto di nuova concezione che fin dalla sua progettazione ha perseguito la sostenibilità economica, ambientale e sociale, ed è inseribile a pieno titolo tra i prodotti della Circular Economy.

Be Bed è prodotto dall’azienda Fulcor Projects di Forlì ed è 100% made in Italy. Le materie prime con cui è realizzato (alluminio, acciaio inox, nylon e tessuti in pvc) sono gli stessi dei lettini di altre aziende specializzate; ma la differenza sta nel loro utilizzo e nella tecnologia adoperata per il loro assemblaggio, che rende Be Bed un lettino a ridottissimo impatto ambientale. I motivi sono principalmente due:

  1. Tela reversibile. Grazie a uno speciale confezionamento delle tele di seduta e parasole, abbinato a una nuova tecnologia del telaio, le tele del lettino Be Bed sono reversibili e quindi utilizzabili su entrambi i lati. Com’è noto i lettini, prima di essere troppo vecchi, subiscono alcuni rinnovi dei tessuti per riportarli a condizioni d’uso accettabili, in quanto i tessuti diventano col tempo sbiaditi, sporchi o macchiati, mentre la struttura rimane ancora utilizzabile. Tuttavia, tale problema si manifesta sul lato esposto al sole, mentre quello rivolto al pavimento resta come nuovo. Ebbene, quando il tessuto del lettino non è più “dignitoso”, sul lettino comune diventa necessario sostituirlo, mentre sul Be Bed lo possiamo riciclare semplicemente girandolo. Pertanto il lettino Be Bed permette di dimezzare la produzione di rifiuti che deriva dall’uso del lettino.
  2. Manutenzione a chilometro zero. Mentre la sostituzione dei tessuti e le manutenzioni al telaio sul lettino comune vengono effettuati solitamente a opera esclusiva di aziende specializzate, in quanto sono necessari speciali macchinari, sul lettino Be Bed, grazie alla tecnologia “FAST” (FAcile Sostituzione Tele) è possibile effettuare ogni intervento in autonomia e sul posto. Infatti il lettino Be Bed integra nel telaio un sistema di tensionamento della tela che ne permette l’installazione senza macchina montatela; inoltre tutti gli interventi al telaio sono facilmente realizzabili grazie alla bulloneria fantasma (non visibile esternamente), cioè una tecnologia per l’adozione di bullonerie riposizionabili anziché dei ribattini in uso sui lettini comuni, che in caso di intervento devono essere distrutti e rimpiazzati con speciali presse. La conseguenza di queste tecnologie è l’azzeramento delle emissioni in ambiente dovuto ai trasporti dei lettini in andata e ritorno dalle officine di manutenzione, indispensabili per i lettini comuni e soppressi con il lettino Be Bed. Pertanto, la semplice e totale riparabilità del lettino Be Bed lo rendono eternamente rinnovabile, e lo smaltimento a fine vita diventa un’ipotesi del tutto trascurabile.

Ma il virtuosismo ecologico del lettino Be Bed determina anche un virtuosismo economico, in quanto si ottengono importanti risparmi monetari grazie al riciclo di costosi tessuti e al risparmio di costosi interventi di manutenzione a opera di terze aziende.

Infine, il lettino Be Bed è virtuoso anche con gli utenti. Infatti la sua progettazione ha tenuto conto anche della necessità estetica e di maggior confort al fine di potenziare la qualità del servizio offerto al cliente. Per questo, esteticamente Be Bed adotta il telaio “Grand Design” dalle linee pulite e morbide, mentre per il miglior confort, vanta una seduta maggiorata di 9 cm rispetto al lettino comune, una inedita imbottitura sottotela integrata al telaio per l’appoggio del piede, un movimento dello schienale a 6 posizioni e una serie di 4 differenti modelli di poggiatesta opzionali. Oltre a ciò, il lettino Be Bed può adottare in opzione la gamba alta di +13 cm, che favorisce la fruizione da parte dei soggetti con handicap o difficoltà motorie anche solo dovute all’età.

Un supporto gratuito da Fulcor per compilare il bando

Ulteriori informazioni sul bando, intitolato “Sostegno per gli investimenti delle imprese del turismo“, si trovano sul sito della Regione Emilia-Romagna.

Se hai bisogno di supporto nella compilazione del bando per ottenere i contributi a fondo perduto, l’azienda Fulcor mette a disposizione un servizio di assistenza gratuita. L’iniziativa è a numero chiuso ed è riservata ai primi titolari di strutture che invieranno una richiesta. Il requisito richiesto per poter usufruire di questa consulenza gratuita è che il progetto per ottenere i contributi includa l’acquisto dei lettini Be Bed.

Per maggiori informazioni: mail fulcor@fulcor.it – telefono 392 907 8719

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'azienda

Fulcor Projects

Fulcor Projects

Fulcor Projects è un'azienda di Forlì che produce BeBed, il lettino più elegante, innovativo ed ecologico sul mercato. Per maggiori informazioni: tel. 392 9078719