Notizie campeggi

Fondi ministeriali per portare il wi-fi in campeggio

L’installazione del wi-fi gratuito riguarderà 300 punti tra porti turistici e camping. Italia.it è la piattaforma su cui poter già registrarsi

Il Ministero del Turismo supporterà l’ingresso della banda larga (wi-fi) nei campeggi e nei porti turistici. Le strutture coinvolte saranno circa 300 e basterà una registrazione per fornire connessione agli ospiti delle strutture

L’annuncio è arrivato dalla ministro Daniela Santanchè, impegnata in audizione davanti alle commissioni riunite Attività produttive della Camera e Industria del Senato, dove ha illustrato le linee guida su cui si muoverà il suo dicastero.

Ho dato avvio a una nuova opportunità di finanziamento per le imprese turistiche grazie alla promozione del Fri-Tur, il Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo, previsto dal Pnrr, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia – ha dichiarato la ministro Santanchè –. Il fondo, con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro, è una grandissima opportunità che favorirà il salto di qualità delle strutture ricettive italiane”.

PIÙ’ FACILE IL WI-FI IN CAMPEGGIO

Dove mancante, sarà il Ministero del Turismo a supportare l’ingresso del wifii in campeggio grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Molti dei porti turistici e dei camping non avevano ancora il wi-fi, per cui il ministero del Turismo ha avviato un progetto di distribuzione della connettività internet gratuita in banda larga per i turisti, grazie ad un finanziamento di 5 milioni di euro, a valere sulla misura 55 del Piano di sviluppo e coesione. L’installazione del wi-fi gratuito riguarderà 300 punti tra porti turistici e camping. Una volta effettuato l’accesso alla rete pubblica e gratuita, il turista otterrà la connessione e atterrerà sulla pagina di benvenuto del portale Italia.it. La rete sarà disponibile nei principali punti di interesse nazionali, che verranno identificati sulla base della rilevanza strategica, sull’attrattività culturale e sui volumi generati a livello turistico“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA