Eventi

Turismo open air, quale futuro? Un convegno a Cavallino Treporti

Appuntamento il 27 aprile con autorevoli relatori

Come cambia il settore del turismo open air in Italia? Quali sono le previsioni per la stagione estiva 2022? La guerra in corso influenzerà gli arrivi? Sono alcune delle domande alle quali illustri studiosi e rappresentanti del comparto cercheranno di rispondere il prossimo 27 aprile a Cavallino Treporti, nel corso di un convegno organizzato da Faita Federcamping.

«Il settore del turismo open air sta conoscendo una vera e propria “rinascita” dopo la grave crisi provocata dalla pandemia – afferma una nota della Faita – e sono molte le innovazioni che stanno rivoluzionando il settore: dal glamping come fenomeno di massa fino ai nuovi gestionali per le imprese, che consentono la scelta del prezzo dinamico, il settore dei campeggi italiani si sta rivoluzionando e il convegno del 27 aprile sarà l’occasione per fare il punto della situazione con importanti relatori».

L’evento avrà inizio alle ore 15 e interverranno Alberto Granzotto (presidente nazionale Faita), Federico Caner (assessore al turismo della Regione Veneto), Roberta Nesto (sindaca di Cavallino Treporti e coordinatrice del G20 Spiagge), Karlheinz Jungbeck (presidente direzione turismo Adac), Giorgio Palmucci (presidente Enit), Uwe Frers (ceo Pincamp Adac Camping), Mauro Giovanni Viti (direttore direzione turismo Regione Veneto), Magda Antonioli (direttrice Acme Università Bocconi e vicepresidente ETC Europe Bruxelles), Carlo Berizzi (professore associato all’Università di Pavia), Valeria Minghetti (ricercatrice Università Ca’ Foscari di Venezia), Gabriella Chiellino (presidente eAmbiente Group), Mauro Santinato (presidente Teamwork). L’incontro sarà moderato dal giornalista Gianluca Semprini.

Al termine del convegno seguirà un aperitivo presso “La Tenuta di Cavallino” (via di Ca’ Pasquali 2, Cavallino Treporti). Per partecipare è obbligatoria la registrazione a questo link: www.eventbrite.com/registrazione-turismo-en-plein-air/

© RIPRODUZIONE RISERVATA