Marketing

Vendere al meglio i soggiorni di settembre 2023 per camping village

Cosa ci dicono i dati e quali strategie mettere in campo

Dopo un giugno 2023 incerto, a causa di un meteo non sempre favorevole e dei danni causati dalle alluvioni di maggio, ora la stagione turistica è finalmente entrata nel pieno. Le richieste da parte dei turisti arrivano numerose e le reception sono in piena attività, stentando a tenere il passo nel rispondere alle mail e alle telefonate dei clienti, senza dimenticare la fila di turisti al desk in attesa per l’accettazione, il check-out e informazioni varie. Ma i gestori dei camping village italiani sanno bene che, in questo momento, ci sono altre cose di cui devono occuparsi oltre a fornire assistenza ai clienti in struttura. È infatti importante evitare di ritrovarsi a settembre con un campeggio vuoto e cercare di rimediare pubblicando offerte dell’ultimo minuto, a discapito dei profitti. Per massimizzare le prenotazioni per settembre, è dunque necessario organizzarsi in anticipo e prendere in considerazione i dati relativi alle richieste pervenute fino ad oggi. Vediamo quindi alcuni dati provenienti dalle richieste dei turisti arrivate attraverso il network di portali CampingVillage.Travel.

In generale, le richieste di soggiorno per settembre sono in aumento rispetto all’anno scorso, seguendo così il trend positivo della prima parte dell’anno e registrando un notevole aumento del 41% rispetto al 2022. In particolare sono in crescita rispetto agli anni passati le richieste per piazzole (+117% rispetto al 2022), con sempre più campeggiatori che richiedono disponibilità e cercano di prenotare in anticipo per non rischiare il tutto esaurito e accaparrarsi i posti migliori. Il grafico sottostante mostra l’aumento della richiesta di piazzole per i soggiorni a settembre (rispetto alle richieste per soggiorni in  alloggio), basato sui dati raccolti dal 1° gennaio al 25 giugno di quest’anno e dell’anno scorso.

Un altro trend molto positivo è rappresentato dalla richiesta di turisti che viaggiano con i propri animali domestici. Non si tratta più di una piccola nicchia di viaggiatori, ma di una percentuale ormai significativa, che supera il 21,5% dei turisti. In particolare, a settembre, si registra un’impennata delle richieste di soggiorno con animali al seguito (26,56%).

Conoscere l’andamento del mercato è essenziale per adottare le giuste azioni di marketing e usare le giuste leve per attirare i turisti nel proprio camping.

Quali strategie mettere in campo per vendere al meglio il mese di settembre?

Recentemente, le proposte commerciali legate alle esperienze sul territorio stanno ottenendo molto successo. Queste attività stanno funzionando bene e contribuiscono ad aumentare il fatturato. Organizzare escursioni, immersioni, tour in bicicletta, esperienze uniche, degustazioni di prodotti locali e visite alle meraviglie offerte dai piccoli borghi italiani sono solo alcune delle possibilità per sorprendere e incantare gli ospiti.

Occorre insomma guardarsi attorno e osservare ciò che ogni territorio specifico ha da offrire. Anche ciò che ai nostri occhi potrebbe sembrare banale, come un aperitivo a base dei migliori prodotti tipici della zona, allo sguardo di un turista aperto alle novità e pronto alla scoperta, potrebbe risultare un’offerta irresistibile! I limiti sono soltanto nella nostra fantasia.

È importante ovviamente anche il modo di presentare la propria offerta e i propri plus. Occorre comunicare le emozioni che l’esperienza porta con sé, sui social e nelle newsletter in primis. È il momento di condividere scatti autentici, immortalare momenti densi di valori per coinvolgere i turisti, sempre più abituati a vedere le solite immagini stock da cartolina, con le stesse offerte fatte di elenchi puntati infiniti.

Per arrivare a vendere settembre nel modo migliore consigliamo sempre di valutare, caso per caso, se abbassare le policy di cancellazione, in base ai propri dati di occupazione. Mantenere anche per settembre delle policy di cancellazione molto restrittive e penalizzanti per il turista, può rappresentare un autogol per una struttura ricettiva che non ha necessità di bloccare il soggiorno, vista la minore occupazione, e rischia per di più di creare malcontento nel cliente.

Per approfondire

Guarda il video di Riccardo Viroli, CEO di CampingVillage.Marketing e A.D. di TITANKA!, dove trovare alcuni consigli su come riempire settembre e aumentare il fatturato, sulla base dei dati dell’andamento del mercato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA