Notizie campeggi

Cos’è un eco-campeggio e come scegliere il migliore? Una guida per trovarli online

Oggi il settore camping si è anche adattato alle nuove esigenze ecologiche e sta facendo sforzi importanti per ridurre l'impatto ambientale

Il campeggio è un’opzione molto popolare in Europa, particolarmente in Francia, ed è sempre adatto a tanti tipi di vacanzieri. Oggi il settore si è anche adattando alle nuove esigenze ecologiche e sta facendo sforzi importanti per ridurre l’impatto ambientale. Dunque, vediamo come riconoscere un campeggio ecologico.

Cos’è un campeggio ecologico

Per campeggio ecologico o eco-campeggio si intende una struttura impegnata in una politica di sviluppo sostenibile e rispetto per l’ambiente. Generalmente, questi campeggi sono dotati di un’etichetta che certifica il rispetto di una serie di criteri ambientali. Tuttavia, anche altri campeggi hanno adottato pratiche e processi per preservare l’ambiente, sebbene non siano ancora “etichettati”. Le principali caratteristiche di un campeggio ecologico includono:

  1. Inserimento nell’ambiente naturale attraverso la sua posizione e le sue strutture.
  2. Conservazione della fauna e della flora locali.
  3. Promozione delle energie rinnovabili.
  4. Riduzione dei rifiuti e pratica della raccolta differenziata.
  5. Preferenza per i prodotti locali.
  6. Comunicazione ai visitatori sull’importanza della protezione dell’ambiente.

Esistono diversi tipi di etichette per i campeggi ecologici ed in particolare tre marchi principali, due dei quali internazionali, assegnati ai campeggi ecologici. Questi marchi sono destinati a tutti gli alloggi ecologici che soddisfano i criteri definiti dalle rispettive etichette. Oltre ai campeggi, ci sono anche hotel, alberghi e villaggi turistici ecologici che possono ottenere queste certificazioni.

  1. Ecolabel Europeo: Questo marchio è destinato a evidenziare prodotti o servizi a basso impatto ambientale. In Francia, viene rilasciato dalla Certificazione AFNOR. I criteri dell’Ecolabel Europeo per i servizi di campeggio includono l’uso di fonti energetiche rinnovabili, il risparmio energetico e idrico, la riduzione dei rifiuti e il miglioramento dell’ambiente locale.
  2. Chiave Verde (Green Key): Questo marchio internazionale certifica le strutture ricettive rispettose dell’ambiente. È gestito e sviluppato in Francia dall’associazione Teragir ed è il marchio di qualità ecologica più importante per gli alloggi. I criteri di certificazione includono la politica ambientale del sito, la consapevolezza ambientale, la gestione delle risorse idriche, la gestione dei rifiuti, la gestione dell’energia, gli acquisti responsabili e il quadro di vita.
  3. Camping Qualité: Questo marchio è stato creato nel 1999 ed è gestito dalla Fédération Nationale de l’Hôtellerie de Plein Air e dalla Fédération des Campeurs, Caravaniers et Motorhomes. I campeggi che aderiscono a questo marchio devono rispettare criteri che includono il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente, nonché la gestione eco-responsabile del sito.

Come trovare un campeggio ecologico

Se si è interessati a soggiornare in un camping ecologico certificato, le tre etichette sopra menzionate offrono un elenco dei loro membri sui rispettivi siti web. Puoi cercare campeggi ecologici utilizzando i seguenti metodi:

  1. Ecolabel Europeo: sul sito Afnor Procontact, digitando digita la parola chiave “campeggio” insieme a una località specifica, si ottiene un elenco dei campeggi certificati.
  2. Chiave Verde: sul sito web di La Clef Verte, si può cercare direttamente campeggi etichettati nella sezione “tipo di struttura” selezionando “campeggi”. Si può anche utilizzare il menu “Strutture” e selezionare “Campeggi”.
  3. Camping Qualité: sul sito di Camping Qualité, si può indicare i criteri per il soggiorno nella home page e prenotare online. Il sito offre anche un elenco di campeggi certificati classificati per regione.

Inoltre, alcuni siti di prenotazione di campeggi, come Campings.com, offrono filtri specifici per la “eco-responsabilità”, che ti consentono di cercare solo campeggi etichettati come Green Key o Ecolabel.

Oltre agli alloggi certificati, ci sono anche altri campeggi che adottano pratiche eco-responsabili, ma non sono ancora etichettati. Trovare questi campeggi è comunque sui siti di prenotazione online come Campingdispo.fr, GreenGo e Campings Ecologiques.

© RIPRODUZIONE RISERVATA