Lusso e rispetto della natura sono i must del glamping, tipologia di campeggio confermata prima tendenza in Italia. Confort e servizi che spesso hanno poco da invidiare alle strutture pluristellate, stanno conquistando fette di mercato sempre più ampie, complice un’offerta di tutto rispetto.
In Italia la quota glamping si avvicina al 20% calcolato sulle oltre 2 mila strutture, tra campeggi e villaggi turistici, presenti sul territorio. E’ una soluzione che sa attirare attenzioni e fantasie dei turisti, grazie ad un’offerta ultra diversificata composta da case sugli alberi, home galleggianti, tende adagiate sulle acque del lago, bolle trasparenti con vista sulle stelle. Glamping resta una scelta sostenibile e dettata dalla voglia di vivere una vacanza totalmente open air, per questo, nelle aree montane o lacuali, si colloca ben un terzo (circa 700) delle strutture presenti in Italia.
“Il glamping può rappresentare un elemento decisivo per la crescita del settore e una migliore definizione dell’offerta turistica all’aria aperta” ha spiegato il presidente nazionale di Faita-FederCamping Alberto Granzotto dal Salone dell’Accoglienza “Hospitality” di Riva del Garda, appuntamento internazionale che si sta rivelando cruciale per conoscere gli scenari economici del turismo all’aria aperta in Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA