Si terranno dal 12 al 14 ottobre al complesso fieristico di Rimini i saloni internazionali TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design e SUN Beach & Outdoor, che insieme costituiscono un unico e grande marketplace dedicato all’industria del turismo. Ampio spazio sarà dedicato al comparto dei campeggi e villaggi, con gli espositori che metteranno in mostra i loro prodotti e servizi dedicati alle strutture ricettive per le vacanze all’aria aperta, dalle case mobili alle colonnine per la ricarica elettrica, dai software gestionali alle tecnologie.
Molto ricco è il calendario di seminari formativi, workshop e convegni professionali che al salone SIA affronteranno le tematiche più interessanti per i gestori di camping e villaggi, concentrati soprattutto nella Outdoor Arena, lo spazio incontri situato nel padiglione espositivo A7, dove sarà presente anche il camper di Mondo Camping. Si parte il 12 ottobre alle 10.35 con “10 consigli per un efficace re-branding del camping village“, a cura di Nicola Del Vecchio (Teamwork), per proseguire alle 11.45 con “Strategie e soluzioni emergenti. Ricettività open air attuale e futura, tra esigenze degli ospiti, dell‘industria e dell‘ambiente“, una tavola rotonda con gli interventi di Sergio Redaelli (amministratore delegato Crippaconcept), Valentina Fioravanti (chief marketing officer Human Company), Paolo Bertolini (presidente del consorzio di promozione turistica di Cavallino Treporti), Margherita Capotorto (dottoranda Università di Pavia), Carlo Berizzi (professore Università di Pavia), Francesco Giondi (amministratore delegato Club del Sole), Alessandro Van De Loo (direttore innovazione Vacanze col cuore!) e Mauro Federzoni (presidente Intesa Sanpaolo Rent for You).
Un altro convegno interessante, sempre il primo giorno di fiera nella Outdoor Arena, è alle ore 15.30 e si intitola “Ospitalità open Air: quo vadis? Dall’analisi dei dati al sentiment del settore – Viaggio dalla conoscenza alla strategia in un settore in continua evoluzione“, con le relazioni di Alberto Granzotto (presidente Faita), Giorgio Ribaudo (direttore Thrends), Valeria Minghetti (ricercatrice Università Ca’ Foscari) e Magda Antonioli (Università Bocconi e presidente Osservatorio turistico nazionale).
Il secondo giorno, da segnalare alle 10.30 “Ospitalità open air e sostenibilità: dalle parole ai fatti“, col giornalista Marco Gisotti e l’architetto Daniele Menichini, e alle 15.30 “Food Court: una soluzione per la ristorazione nei camping village“, a cura di Sebastiano Tramontano di Teamwork.
Infine, l’ultimo giorno ci si sposta alla Beach Arena (padiglione B1, nella parte espositiva del SUN 2022) alle 10.30 per un evento organizzato da Mondo Camping in collaborazione con Mondo Balneare: “Spiagge e campeggi: il turismo fra impresa e ambiente” sarà una mattinata di discussione fra alcuni autori di libri recenti che si occupano di vacanze all’aria aperta. Perché per le imprese turistiche che basano il proprio valore sull’esistenza della natura, come gli stabilimenti balneari e i campeggi, tutelare l’ambiente è una priorità non solo per il suo valore economico, ma anche per quello ecologico. Interverranno Alex Giuzio (giornalista, caporedattore di Mondo Balneare e autore de “La linea fragile”) ed Enzo Cortesi (imprenditore del settore nautico e autore di “Camper golosi”).
© RIPRODUZIONE RISERVATA