Il riscaldamento globale ha portato la Francia ad affrontare una crisi idrica senza precedenti, sollevando interrogativi sulla qualità e la disponibilità delle risorse idriche. In questo contesto, il settore dell’ospitalità e della ristorazione si pone come grande consumatore di acqua durante la preparazione e il servizio ai clienti in attività, come pulizia e cucina (ad esempio la pulizia delle verdure), il lavaggio di biancheria da letto o da tavola e fornendo punti di accesso o utilizzo dell’acqua ai clienti, come bagni, docce e piscine.
L’uso dell’acqua in questo settore è fortemente legato ai servizi offerti ai clienti, all’impegno dei dipendenti e alle aspettative e pratiche dei clienti stessi. Sottoscrivendo la carta di Sobrietà dell’Acqua, le organizzazioni professionali rappresentative del settore (compresa FNHPA) intendono esprimere la volontà di agire con sobrietà e ottimizzazione nel consumo d’acqua. Queste organizzazioni si dotano di uno strumento di governance per qualificare le misure implementate e renderne conto, dichiarando l’obiettivo di ridurre del 10% il consumo d’acqua entro il 2030 nei loro settori.
Gli impegni dei professionisti nel settore degli alberghi, caffè, ristoranti e strutture turistiche includono:
Riduzione e ottimizzazione del consumo idrico nelle strutture
- Garantire la sorveglianza e la manutenzione delle infrastrutture di distribuzione e degli apparecchi per evitare perdite e consumi eccessivi d’acqua.
- Mappare i circuiti idrici all’interno dell’edificio e individuare i principali punti di possibili perdite: tubazioni (valvole, raccordi, …), punti di prelievo (rubinetti, docce, scarichi) e, se presenti, la piscina o la spa.
- Monitorare il consumo d’acqua in base all’affluenza dell’edificio (pernottamenti e/o coperti) attraverso la lettura regolare dei contatori, l’analisi dei dati raccolti e l’uso di indicatori di consumo d’acqua.
- Regolare la pressione dell’acqua per garantire un funzionamento adeguato degli apparecchi.
- Manutenzione regolare degli apparecchi: rimozione del calcare, sostituzione degli apparecchi più vecchi e/o stipula di contratti di manutenzione con specialisti.
Promuovere l’uso di apparecchi a basso consumo idrico
- Nelle cucine: installazione di doccette manuali per i lavandini per il lavaggio e rubinetti a flusso variabile per altri punti d’acqua.
- Favorire il lavaggio meccanico invece di quello manuale e utilizzare lavastoviglie ad alta efficienza energetica.
- Nelle camere e negli alloggi per il turismo: utilizzo di docce con miscelatori termostatici, riduttori di flusso e rubinetti con erogatori per ridurre il consumo.
Sensibilizzazione e coinvolgimento dei dipendenti
- Sensibilizzare e formare il personale sul risparmio idrico attraverso la distribuzione di documenti informativi, riunioni e procedure di buone pratiche.
- Coinvolgere il personale designando un referente per l’acqua e formando alcune persone a verificare la rete e gli apparecchi.
Sensibilizzazione dei clienti
- Sensibilizzare i clienti sull’uso responsabile dell’acqua fornendo informazioni sulle quantità necessarie per docce, bagni, lavaggio di asciugamani e lenzuola e utilizzo dei pulsanti di scarico.
- Proporre ai clienti di riutilizzare asciugamani e lenzuola e comunicare la politica ambientale dell’hotel.
Strumenti per le situazioni di emergenza idrica
- Informare i professionisti e i dipendenti attraverso strumenti digitali e briefings sul livello di allarme e le misure da prendere.
Questi impegni sono volti a sensibilizzare il settore dell’ospitalità e della ristorazione alla necessità di adottare pratiche sostenibili e a ridurre il consumo idrico. Le organizzazioni professionali stimano che entro il 2030 sia possibile raggiungere una riduzione del 10% nel consumo d’acqua attraverso queste misure. Al fine di monitorare gli sforzi compiuti dai professionisti e i risultati ottenuti, le organizzazioni si doteranno entro la fine del 2023 di un osservatorio dell’acqua.
© RIPRODUZIONE RISERVATA