Notizie campeggi

Ecco l’ambizioso progetto che lega CRIPPACONCEPT e FAITA-Federcamping all’Inout 2023

La nota azienda italiana e l'associazione nazionale stanno lavorando insieme per portare sostenibilità, digitalizzazione e design nel settore del campeggio nazionale

Dal 11 al 13 ottobre, Crippaconcept si unisce a FAITA-Federcamping per presentare un progetto ambizioso all’INOUT nell’ambito del TTG 2023 a Rimini. L’obiettivo è creare un punto nevralgico per l’industria del turismo all’aria aperta, promuovendo la sostenibilità, la digitalizzazione e l’innovazione in questo settore in crescita.

Il progetto dello stand è stato sviluppato in collaborazione con Camp Design Architecture e il Laboratorio AUDe dell’Università di Pavia, guidato dal professore Carlo Berizzi. Il piano punta a creare un luogo di incontro nazionale per gli operatori del settore open air, le istituzioni locali e nazionali, e coloro che vedono in FAITA-Federcamping un facilitatore della transizione verso la sostenibilità, la digitalizzazione e il futuro del turismo all’aria aperta, sia che si tratti di destinazioni marine, montane, lacustri o pianeggianti.

Alberto Granzotto, presidente di FAITA-Federcamping, sottolinea l’importanza del turismo all’aria aperta in Italia, definendolo “la seconda modalità di ospitalità più diffusa dopo gli alberghi”. Questo settore in crescita si basa su pilastri come l’accessibilità, la sostenibilità, la qualità e la digitalizzazione, che sono sempre più importanti per le imprese che cercano di soddisfare le esigenze dei visitatori.

Sergio Redaelli, ad di Crippaconcept, ha posto in risalto l’evoluzione rapida del settore e l’impegno dell’azienda nel rendere concreto il futuro delle vacanze all’aria aperta. La partnership con FAITA-Federcamping contribuirà a offrire ai visitatori una visione tangibile delle future esperienze di vacanza immersi nella natura.

La nostra presenza al fianco della Federazione FAITA Federcamping – ha dichiarato l’ad – ha l’obiettivo di rendere concreto e sperimentabile per il pubblico che cosa significa fare una vacanza immersi nella natura nel prossimo futuro. Il settore, infatti, si sta evolvendo molto velocemente e la creatività tutta Made in Italy che rendiamo ogni giorno realtà, con i nostri prodotti inseriti nel paesaggio unico del nostro Paese, con le imprese open air su tutto il territorio, con l’indotto e tutti gli operatori che ne fanno parte tutto l’anno, ha contribuito a dare vita ad una modalità di vacanza unica con caratteristiche peculiari

Un punto focale del progetto è la “Productive Garden: Disvocery of the Senses” passeggiata sensoriale che esplora i profumi e i colori mediterranei, raccontando il modello del glamping Made in Italy. Alberi di limoni ed erbe officinali accompagneranno i visitatori in un viaggio attraverso le atmosfere italiane, riflettendo un modello di vacanza apprezzato da milioni di visitatori ogni anno.

L’evento sarà anche l’occasione per presentare la Country Suite, una maestosa tenda lodge di grandi dimensioni, che sarà protagonista dell’allestimento.

Ecco il calendario eventi:

Mercoledì, 11 ottobre:

  • OPEN AIR ARENA HALL B5, ore 11.45 – 12.45: “Il Nuovo Volto del Camping: Design, Efficienza e Adattabilità by Crippaconcept.” Durante questo talk, saranno esplorate le trasformazioni nel mondo del campeggio in risposta alle esigenze ambientali e ai cambiamenti climatici. Si discuteranno anche temi come l’autovalutazione dell’impatto ambientale delle mobile home, l’applicazione di sistemi fotovoltaici e la resilienza dei campeggi durante eventi meteorologici severi.

Alla conclusione del talk, gli operatori del settore saranno invitati da CRIPPACONCEPT presso lo stand di FAITA-Federcamping per un Light Lunch, prima dell’inizio del Convegno Nazionale FAITA delle ore 15.30 presso l’Open Air Arena.

Questo evento rappresenta un passo significativo verso il futuro del turismo all’aria aperta in Italia, promuovendo la sostenibilità, la digitalizzazione e l’innovazione in un settore in costante evoluzione.

Saremo al TTG per rimarcare la rilevanza del settore turistico all’aria aperta, seconda modalità in Italia, dopo gli alberghi – ha dichiarato il presidente FAITA – Federcamping Alberto Granzotto -. Un settore dinamico ed in evoluzione i cui pilastri dell’accessibilità, sostenibilità, qualità e digitalizzazione trovano una sempre maggiore diffusione tra le imprese in costante sintonia con le istanze dei nostri ospiti. La partnership con Crippaconcept si consolida e conferma nel segno del miglioramento costante della qualificazione dei prodotti e dei servizi messi a disposizione degli imprenditori“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA